Montascale per condominio: guida pratica a diritti, permessi e bonus

Sommario

Pensa a un gesto semplice come uscire di casa per una passeggiata, incontrare un amico o fare la spesa. Ora immagina che le scale che percorri ogni giorno diventino una barriera insormontabile. Ecco, per tante persone con disabilità o difficoltà motorie, questo non è uno scenario straordinario, ma la regola.


Gesti normali diventano sfide quotidiane, come una rampa troppo ripida, una scala senza corrimano o un pianerottolo stretto. Si tratta di ostacoli piccoli all’apparenza che però pesano enormemente sulla libertà e sulla qualità della vita di chi li affronta ogni giorno.


Una casa dovrebbe accogliere, proteggere e far sentire al sicuro. Ma quando manca la libertà di muoversi, tutto questo viene meno ed è lì che una barriera architettonica smette di essere solo un impedimento fisico e diventa una barriera alla vita.


Installare un montascale in condominio non è solo una necessità, ma un diritto. Tuttavia, i dubbi sono tanti: cosa dice la legge? Chi paga? Esistono incentivi fiscali?


In questa guida vogliamo aiutarti a fare chiarezza, passo dopo passo. Sappiamo che affrontare questi temi può essere impegnativo ma proprio per questo, siamo qui: pronti ad ascoltarti, guidarti e offrirti il supporto di cui hai bisogno.

Montascale per condominio: cosa dice la normativa

Partiamo dal principio: il Codice Civile, insieme alla Legge 13/1989 e al DM 236/1989, tutela il diritto all’accessibilità degli edifici. Se una persona con disabilità o con mobilità ridotta necessita di un montascale per accedere alla propria abitazione, il condominio non può opporsi all’installazione, salvo casi eccezionali.

Secondo l’art. 1102 c.c., ogni condomino può modificare le parti comuni per un uso più comodo o migliore, senza alterarne la destinazione e senza impedire agli altri di farne pari uso.

Per i condomìni storici o privi di ascensore, il montascale rappresenta una delle soluzioni più flessibili ed efficaci. Vimec, ad esempio, propone modelli salvaspazio e installabili anche su scale strette, come illustrato nella sezione dedicata ai montascale.

Riassumendo alcuni punti chiave:

  • Non serve l’unanimità: basta la maggioranza in assemblea condominiale;
  • Il condominio non può vietare l’installazione se questa migliora l’accessibilità;
  • L’intervento può essere richiesto anche da un solo condomino, purché motivato da una reale necessità.

Se vuoi approfondire il tema qui trovi la Legge 13/1989 dal sito della Gazzetta Ufficiale.

Come richiedere l’installazione del montascale per condominio

Ecco i passaggi principali per avviare l’iter:

  1. Valutazione tecnica dell’ambiente condominiale Un sopralluogo da parte di un tecnico specializzato (come i consulenti Vimec) serve per identificare il modello più adatto di montascale per scale condominiali.
  2. Richiesta all’amministratore L’interessato presenta una domanda formale, corredata da documentazione medica e progetto tecnico.
  3. Delibera assembleare L’assemblea delibera con maggioranza semplice. In caso di diniego, il condomino può comunque procedere a proprie spese, salvo impedimenti oggettivi.
  4. Installazione e collaudo L’intervento deve garantire sicurezza, conformità normativa e minimo impatto estetico.

Chi paga il montascale per condominio?

La risposta dipende da due fattori: la modalità di delibera e il beneficiario diretto.

  • Se l’impianto è deliberato a uso collettivo, i costi vengono suddivisi tra tutti i condomini in base ai millesimi.
  • Se l’impianto è richiesto da un solo condomino, questo può anticipare le spese, salvo eventuali accordi successivi di rimborso o suddivisione

I vantaggi per il condominio

Oltre a garantire accessibilità e qualità della vita a chi ha più bisogno, un montascale per condominio offre numerosi vantaggi:

  • Valorizzazione dell’immobile
  • Miglior vivibilità per tutti (anche per anziani o famiglie con bambini)
  • Riduzione del rischio di contenziosi
  • Adeguamento alle normative vigenti

Per approfondire i temi legati all’accessibilità, ti consigliamo di consultare la sezione del blog dedicata all’argomento.

Bonus montascale 2025: quali agevolazioni fiscali puoi ottenere

FINO AL 31 dicembre 2025 L’installazione di un montascale può rientrare tra gli interventi incentivati da:

  • Bonus Barriere Architettoniche 75%
  • Bonus ristrutturazione 50%

Tutti i dettagli aggiornati sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione dedicata.

Importante: l’iter per accedere ai bonus è spesso semplificato se ti affidi ad aziende che forniscono anche supporto burocratico. Vimec, ad esempio, offre una consulenza completa per l’accesso alle agevolazioni.

Un piccolo intervento per una grande differenza

Installare un montascale in condominio significa molto più che migliorare l’accessibilità. Significa restituire libertà di movimento, tranquillità e autonomia a chi ogni giorno affronta ostacoli spesso invisibili. È un gesto concreto che può cambiare la qualità della vita.
Se vivi una situazione simile, o se desideri aiutare una persona cara, sappi che non sei solo. Affrontare questi passaggi può sembrare complesso, ma ci sono soluzioni semplici e su misura.

Contatta Vimec per parlare con un consulente dedicato e scopri tutte le soluzioni disponibili.


Articoli correlati

Installare un montascale in condominio porta con sé una serie di dubbi, in questa guida vogliamo aiutare a fare chiarezza.
L’anzianità è un momento della vita in cui mantenersi attivi e autonomi non è solo una questione di benessere, ma un bisogno che va accolto.
Rendere il bagno sicuro non è solo una scelta pratica, ma un atto d’amore verso il proprio benessere e la propria autonomia.