I nostri valori: guidati dalla responsabilità, ispirati dalle persone

Le barriere sono ovunque, fuori e dentro di noi. Il nostro obiettivo è abbatterle, trasformandole in connessioni di valore. Che si tratti di ostacoli tangibili – come scale e dislivelli – o di limiti invisibili, come pregiudizi e discriminazioni, lavoriamo per rimuoverli, promuovendo un mondo più accessibile e inclusivo. Accessibilità, equità, diversità, inclusione, sostenibilità sono infatti, i principi che guidano il nostro operato quotidiano, dalle soluzioni che progettiamo, alle relazioni che creiamo con chi lavora con noi, fino ai progetti che decidiamo di sostenere. I valori che ci guidano con convinzione in ogni nostra scelta, e ci ricordano ogni giorno che al centro di tutto ci sono sempre le persone e il loro diritto di sentirsi “Libere di Vivere”.

Il Codice Etico: il fondamento della nostra identità

Migliorare la vita di ogni persona è il nostro progetto più grande. Un obiettivo ambizioso, che ha bisogno di integrità, responsabilità e trasparenza per essere raggiunto, e di indicatori tangibili per essere misurato. Per questo ci siamo dotati di un Codice Etico, un riferimento per noi imprescindibile, che definisce i principi e le regole di condotta a cui ogni collaboratore, partner e stakeholder deve attenersi. Con questo strumento traduciamo i nostri valori in azioni concrete, garantendo il rispetto di standard etici rigorosi in ogni processo aziendale, collaborando con partner che condividono i nostri stessi valori e agendo con responsabilità verso le persone e il pianeta.

Accessibilità senza compromessi

La libertà di movimento non è un privilegio, ma un diritto di tutti. Ecco perché l’accessibilità è il principio che guida ogni fase del nostro sviluppo tecnologico e progettuale, per offrire soluzioni che si adattino alle diverse esigenze di movimento, garantendo comfort, sicurezza e autonomia, senza compromessi.

Vivi ogni spazio senza barriere.
Scopri le nostre soluzioni su misura per la tua libertà di movimento

Equità, parità di genere e pari opportunità

Per noi, accessibilità ed equità sono valori inseparabili: nessuno spazio o opportunità è davvero accessibile se – in partenza –  non sono poste condizioni eque per raggiungerli. Per questo ci impegniamo a garantire a ogni persona pari opportunità, affinché possa sentirsi sempre rispettata, valorizzata e sostenuta.

Nel concreto, abbiamo adottato politiche che promuovono un trattamento equo e giusto per chiunque lavori o collabori con noi. Tra queste, il nostro Sistema di Gestione per la Parità di Genere, conforme alla UNI/PdR 125:2022: uno strumento che ci aiuta a prevenire e contrastare disuguaglianze e discriminazioni, non solo di genere, ma anche legate all’età, alla provenienza o alle diverse abilità.

Grazie a questo sistema, garantiamo a tutti pari opportunità nei processi di selezione, assunzione e avanzamento di carriera nella retribuzione. Tuteliamo le esigenze della genitorialità, e di chi ha responsabilità di cura al di fuori della vita lavorativa.
Inoltre, privilegiamo un linguaggio inclusivo e rispettoso delle differenze di genere. Perché le azioni sono importanti, ma anche le parole con cui scegliamo di raccontarle.

Il nostro Comitato Etico e la Responsabile per la Parità dI Genere  vigilano affinché questi principi siano sempre rispettati e applicati in ogni ambito aziendale, mettendo in atto misure concrete per la riduzione del gender gap, il supporto alla genitorialità e alla conciliazione vita-lavoro.

Diversità e inclusione

Eliminiamo gli ostacoli, non le differenze. Mettere le persone al centro significa, infatti, riconoscere – prima di tutto – che ciascuna è diversa da ogni altra, per bisogni, esperienze e capacità. Questa diversità è varietà, è risorsa: perciò la coltiviamo e incoraggiamo attivamente. 

In un mondo dove le differenze generano disuguaglianze, proporre soluzioni per la mobilità verticale è il nostro modo per permettere a tutti di scegliere e di muoversi sul piano preferito, senza che nessuno rinunci alla propria identità e unicità. L’essenza dell’inclusione è proprio questa per noi: assicurarci che tutte le persone siano coinvolte negli spazi e nei processi che le riguardano direttamente.

Sulla base dello stesso principio abbiamo costruito nel tempo anche il nostro ambiente di lavoro. Un luogo in cui ogni dipendente possa esprimersi e sviluppare le proprie competenze nei modi che più esaltino il suo talento e preservino il suo benessere.

 Proprio per questo motivo, abbiamo scelto di aderire al progetto Great Place to Work, un’iniziativa che, attraverso la consulenza di professionisti, favorisce la creazione di ambienti di lavoro stimolanti, collaborativi e positivi.

In questo contesto è nato il Vimec Experience Team, un gruppo di volontari che facilita il dialogo e stimola la partecipazione attiva, raccogliendo suggerimenti per:

  • migliorare il clima aziendale,
  • rafforzare le relazioni tra colleghi,
  • proporre iniziative per il benessere sul posto di lavoro.

L’impegno di Vimec è stato riconosciuto con la certificazione Great Place to Work e il 4° posto nella classifica Best Workplaces for Blue Collar 2023. Questo traguardo conferma la nostra volontà di promuovere una cultura aziendale fondata sulla fiducia e sul benessere delle persone, principi che si riflettono non solo nel nostro team, ma anche nella qualità del servizio e dell’esperienza offerta ai clienti​.  

Sostenibilità ambientale, sociale ed economica

Un mondo più accessibile è possibile solo se è in grado di sostenere l’impatto delle nostre azioni. Ecco perchè, come azienda, sentiamo la responsabilità di prendere decisioni che siano sostenibili per l’ambiente, per l’economia, per le persone, e di misurarne gli effetti in modo tangibile e obiettivo. 

Il nostro Report di Sostenibilità 2023 evidenzia i principali impegni e risultati raggiunti negli ultimi anni.

Sostenibilità ambientale

Nel nostro percorso verso un futuro più sostenibile, abbiamo investito nel miglioramento dell’efficienza energetica delle nostre sedi. Nel 2023, abbiamo completato la ristrutturazione di gran parte dei nostri edifici, riducendo il consumo energetico e aumentando l’utilizzo di fonti rinnovabili. L’installazione di due impianti fotovoltaici per l’autoconsumo, con una potenza complessiva di 310 kW, ci ha consentito, invece, di ridurre le emissioni di CO₂ di 261 tonnellate all’anno, contribuendo così alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Scopri l’impegno di Vimec per un futuro più sostenibile: scarica la Dichiarazione di Sostenibilità 2023

Sostenibilità sociale ed economica

Sul fronte sociale, abbiamo aderito a iniziative di impatto globale. Tra le ultime – in collaborazione con il Gruppo Latour –  abbiamo sostenuto Solvatten, un progetto umanitario che fornisce depuratori d’acqua portatili e sostenibili, ad energia solare. Nel corso di un anno, abbiamo contribuito alla distribuzione di 3.288 unità, garantendo acqua pulita e calda a 18.000 persone che vivono in condizioni di scarsità idrica. Grazie a questa iniziativa, Vimec non solo ha migliorato concretamente la qualità della vita di migliaia di persone, ma ha contribuito anche alla riduzione dell’uso di combustibili inquinanti per la purificazione dell’acqua, promuovendo un modello di sviluppo più equo e sostenibile.

 

Il nostro comitato etico

Per garantire che i nostri valori siano sempre rispettati, abbiamo istituito un Comitato Etico.

Questo organismo ha un ruolo chiave: supervisiona, monitora e promuove principi come la parità di genere, l’inclusione e la responsabilità sociale​.

Cosa fa il Comitato Etico?

Verifica che ogni decisione aziendale sia in linea con i valori di Vimec – dall’innovazione ai rapporti con clienti e collaboratori​.

Tutela la parità di genere e l’inclusione – garantendo un ambiente di lavoro equo e stimolante.

Supporta progetti sociali e legati alla sostenibilità – per un impatto positivo su territorio e comunità​.

Assicura trasparenza nelle politiche aziendali – perché fiducia e responsabilità vanno di pari passo​.

Hai bisogno di una soluzione su misura?

Compila il modulo di contatto, ti risponderemo entro 24 ore.

Richiedi una consulenza gratuita