La crescente consapevolezza dell’impatto che le nostre azioni hanno sull’ambiente e sulle persone ci chiama a una responsabilità nuova e più profonda.
Crediamo, infatti, che Il futuro potrà essere realmente accessibile solo se sostenibile. Per questo motivo, abbiamo fatto della sostenibilità un punto cardine della nostra visione etica: non soltanto un parametro da rispettare, ma un valore che si trasforma in impegno concreto, per il nostro presente e per quello di chi verrà dopo di noi. È con questo approccio che abbiamo scelto di agire, sostenendo iniziative capaci di generare risultati tangibili tanto nella riduzione del nostro impatto ambientale quanto nel miglioramento del benessere collettivo.
Dalla sostenibilità ambientale a quella sociale ed economica, ecco alcune delle azioni concrete che abbiamo messo in atto negli ultimi anni.
Il cambiamento climatico è una sfida globale, e noi vogliamo fare la nostra parte. Ecco come ci stiamo muovendo per rendere più sostenibile ogni fase del nostro lavoro.
Abbiamo installato due impianti fotovoltaici nei nostri stabilimenti, permettendoci di autoprodurre parte dell’energia necessaria alle nostre attività. Con una potenza di picco complessiva di 310 kW, questi impianti contribuiscono significativamente alla riduzione del consumo di elettricità da fonti fossili.
Grazie a questa scelta, evitiamo l’emissione di 261 tonnellate di CO₂ ogni anno, un passo importante verso un futuro più sostenibile.
Questo intervento fa parte di un più ampio progetto di ristrutturazione aziendale, avviato nel 2023 e completato nella prima metà del 2024, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica delle nostre strutture e ridurre il nostro impatto ambientale.
Oltre che all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, stiamo lavorando per consumarne meno. Abbiamo sostituito tutte le illuminazioni nei nostri stabilimenti con lampade a LED, riducendo i consumi e risparmiando 100 tonnellate di CO₂ all’anno.
Per la produzione delle guide dei nostri servoscala abbiamo introdotto una nuova macchina piegatubi completamente elettrica, alimentata anche dall’energia solare che produciamo. Questa innovazione ci permette di abbattere il consumo di energia da fonti fossili e migliorare ulteriormente la sostenibilità della nostra produzione.
Con l’ottimizzazione dei nostri processi produttivi abbiamo ridotto del 18% il consumo energetico in un solo anno.
Sostenibilità significa anche usare meno risorse e usarle meglio. Ecco cosa facciamo per rendere il nostro ciclo produttivo più circolare e ridurre gli sprechi.
Abbiamo introdotto un sistema per riutilizzare il cartone degli imballaggi, evitando l’uso di materiali di riempimento in plastica come il pluriball. Questo significa meno rifiuti, meno plastica, meno inquinamento.
Invece di sostituire interamente i prodotti usurati, puntiamo su riparazioni e aggiornamenti.
Abbiamo introdotto un sistema per garantire che le parti sostituite vengano riciclate correttamente, in conformità alle normative europee e nazionali in materia di gestione dei rifiuti, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione dell’economia circolare.
Anche i prodotti che sviluppiamo incarnano i principi di sostenibilità e riciclabilità, come l’Homelift AR:IA. Questo ascensore domestico è realizzato con il 75% di materiali riciclati o riciclabili e il suo consumo energetico è inferiore a quello di un comune elettrodomestico, contribuendo all’efficienza energetica dell’abitazione.
Il trasporto delle merci ha un impatto significativo sull’ambiente, per questo abbiamo adottato la strategia del groupage, ossia il raggruppamento delle spedizioni da fornitori geograficamente vicini in un’unica consegna. Meno viaggi significano meno emissioni di CO₂ e anche un risparmio economico, che ci permette di offrire un servizio più sostenibile ai nostri clienti. Le stime aggiornate a maggio 2024 indicano una riduzione dei costi di spedizione pari a 2.615€ al mese.
Vuoi scoprire di più sulle nostre azioni per ridurre l’impatto ambientale e creare un futuro migliore?
Per Vimec, sostenibilità economica significa crescere nel tempo creando valore per le persone, per il territorio e per tutti i partner della nostra filiera. Un impegno che si traduce in investimenti costanti in innovazione, qualità del lavoro, efficienza produttiva e relazioni solide con fornitori locali.
Nel 2023 abbiamo registrato una crescita dell’11% e investito oltre il 2,7% del nostro fatturato in ricerca e sviluppo. Una strategia che guarda lontano, rafforzando la nostra capacità di offrire soluzioni su misura, durevoli e sempre più evolute.
La nostra produzione si basa su una filiera corta: oltre il 75% dei fornitori si trova a pochi chilometri dalla nostra sede in Emilia-Romagna. Una scelta che ci permette di sostenere l’economia locale, ridurre i costi logistici e garantire una qualità costante nel tempo.
Allo stesso tempo, progettiamo prodotti aggiornabili, semplici da manutenere e pensati per durare. Così accompagniamo i nostri clienti lungo tutto il ciclo di vita dell’impianto, contenendo i costi e massimizzando il valore dell’investimento.
Vuoi conoscere meglio i principi che guidano le nostre scelte responsabili?
Migliorare la qualità della vita delle persone è la missione dei nostri prodotti, ma anche il principio che guida il nostro modo di fare impresa. Per Vimec, sostenibilità sociale significa creare valore per chi lavora con noi e per le comunità in cui operiamo, investendo in progetti di inclusione, formazione e benessere.
Crediamo che un’azienda debba avere un impatto positivo sull’ambiente in cui opera. Per questo ci impegniamo a sostenere iniziative sociali che aiutano le persone, migliorando l’accesso all’educazione e promuovendo il rispetto per l’ambiente.
Con la Cooperativa Sociale Il Bettolino, attiva nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità, organizziamo tour aziendali, cene di beneficenza e attività di volontariato con la partecipazione dei nostri collaboratori. Nel 2023 abbiamo realizzato, insieme ai ragazzi e alle ragazze della cooperativa, cartoline di auguri per San Valentino e per la Giornata Internazionale della Donna, valorizzando la loro creatività e il loro talento.
Con l’Associazione Rubacuori, impegnata nell’aggregazione delle famiglie attraverso progetti educativi e solidali, abbiamo sostenuto la donazione di materiale scolastico per l’anno 2024-2025. In occasione del Plogging Day 2025 il 23 maggio, iniziativa dedicata allo sport e alla sensibilizzazione ambientale, Vimec ha partecipato attivamente al fianco delle scuole di Luzzara. L’evento ha coinvolto studenti, insegnanti, genitori e rappresentanti di Vimec, rafforzando il legame tra scuola, territorio e imprese.
Insieme a Il Bettolino, Rubacuori e al Comune di Luzzara, abbiamo promosso anche il progetto di pulizia della golena del Po, una giornata dedicata alla tutela dell’ecosistema fluviale che ha coinvolto attivamente i nostri dipendenti. Un’iniziativa che unisce l’impegno ambientale alla costruzione di una comunità più consapevole e coesa.
Con l’Istituto Comprensivo di Luzzara abbiamo collaborato dal 2019 al 2024 al progetto “Madrelingua Inglese”, offrendo agli studenti l’opportunità di migliorare la loro preparazione linguistica con docenti madrelingua, a conferma del nostro sostegno alla crescita delle nuove generazioni.
Infine, dal 2021 attraverso un contest interno, promosso proprio dal nostro Sustainability Team, ciascun dipendente propone e vota una realtà a cui donare un montascale mobile Vimec. Questo progetto ha già permesso di regalare tre dispositivi a strutture selezionate, rafforzando la nostra cultura di solidarietà condivisa.
L’impegno sociale di Vimec non si ferma ai confini del nostro territorio. Dal 2021 al 2024, abbiamo scelto di supportare Solvatten, un progetto che porta acqua potabile nelle comunità più povere del mondo grazie a speciali depuratori solari. Con il nostro contributo e quello del Gruppo Latour, la fondazione ha distribuito 3.288 unità Solvatten, raggiungendo circa 18.000 persone prive di accesso ad acqua sicura e calda nelle loro abitazioni. Questi depuratori portatili utilizzano l’energia solare per rendere l’acqua sicura e calda, migliorando la salute e le condizioni socio-economiche delle famiglie coinvolte.
Sappiamo che la mobilità non è solo una questione di tecnologia, ma anche di diritti e opportunità. Per questo sosteniamo il Centro Fisioterapico di Chalna, in Bangladesh, che offre riabilitazione gratuita a persone con disabilità motorie.
Nel 2023, il centro ha assistito 21 persone, tra cui bambini con cerebrolesioni e adulti colpiti da ictus o incidenti.
In Vimec, sappiamo che la crescita di un’azienda passa in gran parte dal benessere delle persone che ne fanno parte. Per questo, ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro inclusivo, equo e motivante, in cui ognuno abbia le stesse opportunità di crescere e sentirsi valorizzato.
Inclusione e parità di genere sono per noi due valori centrali. Abbiamo adottato un Sistema di Gestione per la Parità di Genere, garantendo equità nei percorsi di carriera e valorizzando il talento femminile.
Nel 2023 abbiamo ottenuto la certificazione Great Place to Work, un riconoscimento basato direttamente sulle opinioni dei nostri collaboratori, che abbiamo mantenuto per il terzo anno consecutivo. La soddisfazione e il benessere del nostro team sono al centro del nostro impegno. Tra i benefit che abbiamo introdotto:
Crediamo che la formazione sia fondamentale per il successo aziendale e individuale. Nell’ultimo anno, abbiamo investito in 2.151 ore di formazione, con percorsi che spaziano dalle soft skills alla sicurezza, fino a specializzazioni tecniche per manutentori e operai, oltre che formazione esperienziale outdoor.
Vuoi conoscere meglio i principi che guidano le nostre scelte responsabili?