Immagina di voler partecipare a un corso di ballo o di unirti a un gruppo di lettura in biblioteca. Magari hai sempre desiderato seguire un corso di cucina o hai promesso a te stesso di imparare una nuova lingua. Chi ha detto che l’avanzare dell’età debba essere un ostacolo?
L’anzianità è un momento della vita in cui mantenersi attivi e autonomi non è solo una questione di benessere, ma un bisogno che va accolto, rispettato e supportato in ogni sua sfumatura.
Trovare una nuova dimensione
Con il passare del tempo, il nostro corpo cambia, ma i piaceri della vita restano tali. Anche se è necessario adattare alcune attività alle nuove condizioni fisiche, è possibile scoprire nuovi interessi, trovare una nuova dimensione ed esplorare alcune passioni rimaste inesplorate in giovane età.
Ti starai chiedendo, com’è possibile accettare i cambiamenti del proprio corpo?
Il primo passo è rendersi conto di ciò che è ancora possibile fare e di ciò che è diventato troppo impegnativo. Non significa rinunciare alla propria indipendenza, ma trovare modi nuovi e sicuri per restare attivi e coinvolti nella vita quotidiana.
Alcune idee per mantenere l’autonomia
Rimanere attivi sia a livello fisico che mentale, è essenziale per preservare l’autonomia. Se possibile, continuare a praticare sport è molto utile. Infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), gli ultra 65enni, come tutti gli adulti, dovrebbero svolgere ogni settimana almeno 150 minuti di attività fisica aerobica di moderata intensità. L’attività aerobica dovrebbe essere eseguita in sessioni della durata di almeno 10 minuti continuativi.
Ginnastica dolce, passeggiate e nuoto sono ideali per mantenere la forma fisica: permettono di rinforzare alcuni distretti muscolari come quelli di braccia, gambe e addome. Allo stesso modo, è consigliato svolgere alcuni esercizi di equilibrio per ridurre il rischio di cadute.
In quest’ottica, per limitare la sedentarietà e facilitare il mantenimento delle capacità cognitive, è possibile svolgere alcune delle seguenti attività, tenendo in considerazione le differenti condizioni di vita di ogni persona:
- Attività domestiche come: passare l’aspirapolvere, lavare i pavimenti e i vetri, occuparsi del giardino o del terrazzo, spolverare, rifare i letti e riordinare la casa, apparecchiare/sparecchiare la tavola, cucinare;
- Ballare (anche in coppia se possibile!);
- Leggere libri o periodici;
- Ascoltare la musica;
- Fare puzzle, giochi con le carte e, se si convive con altre persone, anche giochi da tavolo;
- Se si ha la padronanza dell’utilizzo del web, ascoltare audio libri, frequentare corsi online su temi d’interesse, guardare opere teatrali, visitare musei virtuali, partecipare a gruppi di lettura, etc;
- Almeno ogni 30 minuti del tempo in cui si sta seduti o sdraiati, interrompere facendo pause attive di circa 2-3 minuti, come semplici esercizi di stretching o camminando se si sta al telefono (ci si può aiutare con un promemoria sonoro).
Infine, unire l’utile al dilettevole, praticando queste attività in compagnia, può essere ancora più benefico. Partecipare ad attività in gruppo come quelle organizzate da associazioni locali, enti di promozione sportiva, ecc. fornisce non solo l’opportunità di mantenersi attivi, ma anche di socializzare e creare nuovi legami.
Gli errori da evitare
Ogni attività deve essere adeguata alle condizioni fisiche di ciascun soggetto e pertanto è importante eseguire gli esercizi rispettando le proprie possibilità.
I principali errori da evitare sono:
- Sforzarsi eccessivamente con esercizi che aumentano l’affanno e quindi la frequenza cardiaca e respiratoria;
- Perdere il controllo sui movimenti rischiando un irrigidimento muscolare;
- Pretendere troppo da se stessi e vedere l’esercizio fisico come un’attività di lotta individuale.
Chiedere aiuto senza paura
Se sei sempre stato abituato a cavartela da solo, imparare a chiedere assistenza non è semplice ma diventa necessario. Potresti pensare di essere un peso, potresti sentirti impotente, potresti avere paura. Sappi che sono sentimenti comuni e assolutamente normali. In questo senso, condividere le proprie preoccupazioni è un passo importante per affrontare le difficoltà di tutti i giorni.
Abituarsi a chiedere aiuto può essere un sollievo, per dedicare il proprio tempo ed energia ad attività più gratificanti. Soluzioni come montascale o piattaforme possono essere un valido aiuto per continuare a svolgere alcune attività quotidiane, possono dare nuova sicurezza a chi ha paura di cadere e possono donare libertà a chi vuole continuare ad esplorare ciò che lo circonda.
Insieme, possiamo superare ogni limite. Contattaci per parlare con il nostro team di esperti.